Il progetto comprendeva:
- il restauro della collezione ceroplastica del Museo di Anatomia Veterinaria dell’Università Federico II di Napoli (circa un centinaio di pezzi);
- la progettazione e la realizzazione di due teche speciali destinate alla conservazione di ceroplastiche policrome del XIX Sec., molto fragili e con particolari esigenze di conservazione e fruizione.
Le teche sono state dotate di:
- un alloggiamento per sistema data-logger di rilevamento temperatura e umidità relativa;
- vetro antiriflesso, stratificato, extrachiaro;
- sistema di aerazione, al fine di evitare sbalzi di temperatura ed al contempo evitare condense e proliferazione di organismi anaerobi;
- luci LED dimmerabili, attivate da sensori di movimento.
- Progetto 3D delle vetrine
- Le vetrine realizzate
- Le vetrine realizzate
- Fase di allestimento
- Fase di allestimento
- Teca anatomia umana (allestimento incompleto)
- Teca anatomia veterinaria (allestimento incompleto)
- Allestimento ancora in fase di completamento
- Allestimento ancora in fase di completamento