CURATELA DI MOSTRE TEMPORANEE IN SEDI ISTITUZIONALI
“SEGNATI, VITA E MORTE DALLA CULTURA ETRUSCA AL NUOVO MILLENNIO”
Esposizione (secondo i principi della neuroestetica) delle opere di Alexandre Nicolas affiancate a reperti di epoca etrusca.
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma, 1 maggio – 26 giugno 2022.
Patrocini: Museo Etru, Università di Tor Vergata
Ruolo: Team curatoriale della mostra, progettazione 3D dell’allestimento e della grafica interna della mostra.
“OMBRE DAL BOSCO SACRO. I MITI DI NEMI INTERPRETATI”
Esposizione di dipinti ispirati alla natura ed al mito nemorensi.
Palazzo Ruspoli – Sala delle Armi (Nemi), 07 marzo – 14 giugno 2020.
Patrocini: Comune di Nemi, Accademia di Belle Arti di Roma.
Ruolo: Curatore della mostra
.
“SANGUE E SOLLIEVO. LA SANITÀ IN GUERRA”
Museo della Grande Guerra in Marmolada, 7 luglio – 22 agosto 2019.
Patrocini: Regione Veneto, Fondazione Dolomiti Unesco.
Con la partecipazione di: Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito. Scuola di Sanità e Veterinaria dell’Esercito Italiano,
Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, Gruppo Storico Militaria 1848-1918.
Esposizione di cimeli e documenti di sanità afferenti il periodo della Grande Guerra.
Ruolo: Curatore della mostra.
.
“NON CHIAMATELO FIUME. STORIA ILLUSTRATA DI UN MONUMENTO D’ITALIA”
Personale di Vingenzo Beccia.
Complesso del Vittoriano, Sacrario delle Bandiere, Roma, 22 novembre – 10 dicembre 2017.
Patrocini: Centenario Grande Guerra (Struttura di missione-Presidenza del Consiglio dei Ministri), Esercito Italiano, Regione Lazio.
Esposizione ispirata al volume “Non chiamatelo fiume” edito da Rodorigo Editore.
Ruolo: Curatore della mostra.
Clicca qui ↵ per accedere alla pagina dedicata
.
“BOLLETTINO 1268 – IL CONFINE DI CARTA”
Mostra Centenario Prima Guerra Mondiale dello Stato Maggiore Esercito
Roma, Museo della Fanteria, P.zza S. Croce in Gerusalemme, 9 settembre 2015 – 4 novembre 2018.
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Con il Patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, Roma Capitale, Regione Lazio, Istituto per i Beni Storici, Artistici ed Etno-antropologici di Modena e Reggio Emilia, Soprintendenza per i Beni Librari Archivistici e Archeologici della Provincia autonoma di Trento, Università La Sapienza, Università di Tor Vergata.
Catalogo Rodorigo Editore.
Ruolo: Curatore della mostra
Clicca qui ↵ per accedere alla pagina dedicata
.
“UNIVERSO MARE”
Personale di Pasquale Nero Galante.
Complesso del Vittoriano, Sacrario delle Bandiere, Roma, 23 settembre – 2 ottobre 2016.
Patocini: Roma Capitale, Regione Lazio.
Catalogo Edizioni Daphine Museum.
Ruolo: Curatore della mostra.
.
“ANATOMIA DEL SACRO. IL CROCEFISSO IN CERA DI SAN MARTINO IN RIO”
Mostra di ceroplastiche e testi, tra sacro e profano, religione e anatomia.
Rocca Estense di San Martino in Rio, 20 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014.
Patrocini: I.B.C. Regione Emilia Romagna, Comune di San Martino in Rio, Museodell’Agricoltura e del Mondo Rurale del Comune di San Martino in Rio.
In collaborazione con: Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, Ufficio dei Beni Culturali e nuova edilizia del culto, Università degli Studi di reggio Emilia (UNIMORE), Musei Anatomici di Modena, Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
Catalogo edito da IBC Emilia Romagna
Ruolo: Autore testi didattici della mostra e catalogo.
.
“ACCINTIO, LA FORZA DI COMBATTERE”
Personale di Luigi Cervone (in favore dell’A.I.S.M) a cura di ARTGAP.
Villa Doria Pamphilj, Museo di Villa Vecchia, Roma, 07 dicembre – 30 dicembre 2013.
Patocini: Roma Capitale, Regione Lazio, A.I.S.M.
Catalogo Edizioni Daphine Museum.
Ruolo: Selezione della collezione, testi critici ed editing del catalogo, attività di allestimento ed organizzazione dell’evento, responsabile ufficio stampa.
.
“VERTIGINE, L’INSTABILITÀ DI UN EQUILIBRIO”
Personale di Lorena Peris a cura di ARTGAP.
Cripta Borromeo, Chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo, via del Corso, Roma, 15 – 21 novembre 2013.
Patocini: Roma Capitale, Regione Lazio.
Catalogo Edizioni Daphine Museum.
Ruolo: Selezione della collezione, testi critici ed editing del catalogo, progettazione del percorso espositivo, attività di allestimento ed organizzazione dell’evento.